“in via ordinaria era esclusiva competenza del Capitolo (...) cioè dell’assemblea della comunità prendere tutte le decisioni necessarie per garantire la buona gestione della foresta. (…) Le maggiori preoccupazioni della suddetta legislazione erano: 1) la custodia della foresta e, in ...
Con la sentenza 3 luglio 2012, n. 3893, il Consiglio di Stato, come nel film di Ermanno Olmi "il mestiere delle armi" conferma la legittimità della dichiarazione di interesse culturale e delle prescrizioni di tutela indiretta in relazione a un ...
I fattori culturali e ambientali dell'Agro Romano sarebbero per il momento prevalentemente attestati “dalle tracce di secoli di produzione artistica (come gli affreschi della Roma classica, gli scorci dei pittori fiamminghi, quelli di Lawrence-Alma Tadema, di Netto, di Maccari, ...
Di grande interesse il XVIII quaderno per la ricerca ISSiRFA - C.N.R dal titolo "Paesaggio e Paesaggi".
L'autore, il prof. Carlo Desideri, attraversa la frattura e si propone di "misurare" (n.d.r.) il divario "esistente in Italia tra ...
Sosteneva Chesterton in un suo celebre romanzo che “quando gli uomini si sentono spiritualmente elevati e inebriati di libertà e di nobili aspirazioni, devono sempre finire, e lo fanno immancabilmente, per creare istituzioni. Quando sono stanchi tendono a precipitare ...
A distanza di diverse settimane dalla sentenza n. 340 del 2009 della Consulta c’è ancora un aspetto che mi induce a ritornare sul tema: similmente alla testa di Carlo I Stuart giustiziato da Cromwell davanti alla Banqueting House ...
In un momento in cui i punti di vista sul tema della privatizzazione dell’acqua accendono gli animi e - al là degli esiti normativi - non sembra trovino una sintesi, sopraggiunge la pronuncia n. 29 del 27 gennaio 2010 depositata ...
La destinazione d’uso del patrimonio immobiliare degli enti, “disposta” in sede di piano di alienazione e valorizzazione, attiene a profili di coordinamento della finanza pubblica purché non contrasti con la potestà concorrente regionale sul governo del territorio.
“Dagli ulivi del Colle i fanciulli intrappolati nel legno emettono gemiti udibili talvolta nella notte dagli umani ( Nicandro, autore greco del II secolo a.c.)
Dopo gli
appunti dello scorso agosto 2008 - pubblicati all'indomani della legge di conversione del d.l. 112/2008 che aveva abrogato l'obbligo di allegazione della certificazione energetica (in realtà dell'AQE - attestato di qualificazione energetica - in attesa delle ...