• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Next

Il Blog di Eugenio Falcone

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Segnalazioni ritagli e altro
  • Archivio
Postilla » Ambiente » Il Blog di Eugenio Falcone » Normativa ambientale » Ente Parco: “Direttore d’orchestra” felliniano, ircocervo istituzionale o Ente di coesione territoriale con finalità di tutela e valorizzazione ambientale?

4 novembre 2015

Ente Parco: “Direttore d’orchestra” felliniano, ircocervo istituzionale o Ente di coesione territoriale con finalità di tutela e valorizzazione ambientale?

Tweet

L’orizzonte di riforma delle legge quadro sulle aree protette sembra polarizzarsi su due campi magnetici tra cui oscillano – gradatamente ora verso l’uno, ora verso l’altro estremo – alcune posizioni intermedie: delineare – con tratti non dissimili dal “direttore d’orchestra” di felliniana memoria – l’ Ente Parco come Ente prevalentemente tecnico a cui sarebbe prevalentemente richiesto di tradurre le finalità istituzionali di tutela e valorizzazione ambientale in “strumenti” ordinamentali e procedimenti autorizzatori secondo criteri scientifici (ecologici), oppure, in alternativa farne una figura “composta”, quasi un ircocervo istituzionale: un po’ Ente “quasi territoriale” di secondo livello (rispetto agli enti locali territoriali) in quanto esponenziale degli interessi espressi dalle istituzioni costituenti la comunità del Parco ovvero variamente espressi dalle varie categorie (es. agricoltori, pescatori) operanti nel territorio del Parco in vista dell’attuazione delle finalità ambientali utilizzando il metodo concertativo, un pò Ente eminentemente tecnico?

Le due posizioni non sembrano porre in giusto rilievo il perseguimento degli obiettivi istituzionali di tutela e valorizzazione ambientale da parte dell’Ente Parco che, non limitandosi alle prerogative tradizionali di regolazione e autorizzatorie, intenda essere di supporto all’elaborazione di strategie di gestione e all’implementazione di azioni di sviluppo autenticamente ecologiche, su cui favorire la convergenza degli interessi pubblici e dell’iniziativa privata presenti sul territorio.

Si tratta di prerogativa che – invalsa nella prassi di alcuni Enti Parco, con un “approccio” soft law, almeno in premessa – suggerisce un metodo per sperimentare condizioni di esistenza e strategie di sviluppo ecologiche dei territori considerati, per molti versi non dissimile dall’azione di alcune istituzioni del remoto passato, di cui gli Enti Parco possono costituire la versione 2.0., nell’era della globalizzazione.

http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/app/uploads/2015/11/Falcone.pdf

Letture: 3086 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • Agro Romano, Alberto Predieri, Ambiente, autorizzazione paesistica ambientale, BENI CULTURALI ED AMBIENTALI, beni culturali immateriali, biosfera, Carlo Desideri, CENTRI STORICI, certificazione energetica, CO.VI.R.I., Co.Vi.R.I. Comitato di vigilanza sull'uso delle risorse idriche acqua regolazione, COMMERCIO AMBULANTE, condizioni dell'esistenza, Corte Costituzionale, costituzione, DIA, direttore d'orchestra, diritto, disputa idrica, Federico Spantigati, Fellini, finanza pubblica, Francesco Viola, globalizzazione, google map, governo del territorio, interventi urbanistici, Mondo Mac, Nullaosta paesaggistico, Paesaggi, paesaggio, partecipazione ambientale, piano delle alienazioni e delle valorizzazioni, qualità della vita, risorse idriche, sentenza n. 340/2009, sostenibilità ambientale, Spantigati, standards urbanistici, tutela beni culturali, tutela paesaggistica, ulivi monumentali patrimonio culturale della Nazione, urbanistica; piano delle alienazioni e delle valorizzazioni, valorizzazione ambientale
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia